Sabato 28 giugno
MAPSO – Esplorazione sonora e psicogeografica di Busto Arsizio con Elisa Begni e Francesco Laiho Sergnese dalle 17.00
INNESTI, una rassegna di eventi dentro e fuori il Circolo Gagarin dedicati all’esplorazione di nuove dimensioni e pratiche della sostenibilità.
MAPSO è un’esplorazione collettiva e creativa per conoscere il paesaggio sonoro, imparare ad ascoltarlo, capire come e quanto influenza la nostra vita.
Partecipazione gratuita
Iscrizioni al link (max 20 iscritt*)—> https://forms.gle/TPgiXB7uVDUYJvdP7

Programma:
– 17:00 – ritrovo al Circolo
– inizio dell’esplorazione (il gruppo di partecipanti si muoverà a piedi attraverso la città e verrà coinvolto in semplici attivazioni di ascolto e di produzione sonora, ispirate dal contesto urbano circostante)
– 19:00 – ritorno al Circolo
– 19:30 – aperitivo e restituzione pubblica del lavoro svolto, con piccolo momento
divulgativo sul Paesaggio Sonoro
– 21:30 – Yard Set con Fabio Cuomo (ingresso up to you)
Cos’è il Paesaggio Sonoro?
Soundscape = Sound + Landscape: è l’insieme di tutti i suoni (naturali, umani e tecnologici) che caratterizzano un determinato ambiente e che contribuiscono alla definizione dell’identità sonora delle persone e delle comunità. Siamo costantemente immersi nei suoni, e non possiamo scegliere di smettere di sentire. Se da una parte siamo perfettamente abituati ad avere un personale “punto di vista”, raramente ci soffermiamo sulla possibilità di sviluppare anche un “punto d’ascolto”, fondamentale invece per osservare i cambiamenti dell’ambiente e della collettività, oltre che quelli interiori.
Cos’è la psicogeografia?
La psicogeografia è una disciplina transdisciplinare che studia la relazione tra lo spazio e l’esperienza individuale, con particolare attenzione all’ambiente urbano e alla sua percezione soggettiva. Si propone di analizzare come lo spazio possa influenzare i nostri pensieri, emozioni e comportamenti, e viceversa, come la nostra psiche possa plasmare la nostra esperienza dello spazio.
🔴 Per accedere al Circolo Gagarin è necessario essere in possesso della tessera ARCI. È possibile presentare domanda di tesseramento scaricando l’app “ARCI” (link: https://tessera-arci.it/) e completando la registrazione. Sarà possibile ritirare la propria tessera in qualsiasi momento di apertura ai soci, versando la quota di adesione da 10€.
Per più informazioni sul tesseramento visita questa pagina