Lingua Comune Fest 2025

☀️ LINGUA COMUNE FEST 2025☀️
📅 9 – 10 – 11 MAGGIO 📅
🔴 INGRESSO RISERVATO SOC* ARCI 🔴

Per questa quarta edizione di Lingua Comune Fest, a livello musicale, abbiamo fatto le cose in grande, coinvolgendo una band leggendaria come gli ZU per il venerdì, un’altra band incredibile dal Giappone (Kuunatic) e i Cybele da Mantova per il sabato e assoldando un LOCAL ARMY per la domenica.

Sulla parte off abbiamo la ormai consolidata Atmos-Fiera con le realtà amiche del territorio, degli incontri dimostrativi di Boxe Popolare insieme alla Rete delle Palestre Insubri, la presentazione del romanzo Hijra di Saif ur Rehman Raja, un laboratorio di poesia visiva e il saggio finale del Corso di Danza con Fondi Forme.

VENERDÌ 9 MAGGIO

🔔 ZU
🎟 TICKETS SU DICE 🎟
🚪PORTE APERTE DALLE 19:30 🚪
⏰ INIZIO ORE 21.30

Gli Zu sono una strana bestia. Nati ufficialmente ad Ostia, sul mare di Roma, Italia, nel 1997, la band ha pubblicato più di 15 album e suonato migliaia di concerti in tutto il pianeta, guadagnando uno status di culto in tutto il mondo. Sfidando i generi e confondendo i confini, gli Zu hanno sviluppato un linguaggio musicale unico seguendo il loro personale percorso. Parti di metal, noise, prog, musica elettronica, ambient, industrial e musica contemporanea, vengono trasformate e rimodellate nella loro forma unica, che non assomiglia a nessuna delle precedenti.

Negli ultimi 20 anni, hanno collaborato con una vasta gamma di artisti, dalla loro famosa collaborazione con Mike Patton sull’album Carboniferous, all’acclamato regista teatrale Romeo Castellucci e la sua Societas Raffaello Sanzio.

L’elenco delle loro collaborazioni è infinito: Mike Patton, Joe Lally (Fugazi), King Buzzo (The Melvins), David Tibet (Current 93 – con un album uscito nel 2018 come Zu93), FM Einheit (Einsturzende Neubauten), così come Damo Suzuki (Can), Mats Gustafsson, membri di The Ex, The Locust, Ruins (nuovo album in uscita nel 2025 come RuinsZu).

Sax baritono – Luca Mai
Batteria – Paolo Mongardi
Basso – Massimo Pupillo

SABATO 10 MAGGIO

🚪PORTE APERTE DALLE 18:30 🚪
MUSICA / BOXE POPOLARE / BOOK TALK

KUUNATIC + CYBELE
🎟 TICKETS SU DICE 🎟
⏰ INIZIO ORE 21.30

KUUNATIC è un emozionante trio che viaggia su frequenze tribali, sperimentale e rock, rafforzato da sonorità globali diverse e potenti voci femminili. Attingendo alle differenti prospettive musicali e culturali dei membri, la loro musica esplora ritmi di percussioni rituali con linee di basso pulsanti, suoni di tastiere atmosferiche e strumenti tradizionali giapponesi.

I CYBELE nascono a Mantova nel 2019 con l’intenzione di creare qualcosa d’insolito e graffiante ma allo stesso tempo elegante. Sperimentano nuove vie d’impatto emotivo attraverso il campionamento, sbirciando nella Drum’n’Bass, con soluzioni di stampo rock sincopato.

🥊 BOXE POPOLARE 🥊
⏰ INIZIO ORE 19:00
🌴 IN CORTILE!

Il coordinamento insubre delle palestre popolari (Gagarin, Dal Pozzo – Saronno, Angolo Rosso – Fini Mornasco, Volpe Rossa – Lonate Ceppino) organizzano una serata di boxe popolare durante  Lingua Comune: incontri dimostrativi tra gli atleti delle diverse palestre per far conoscere e promuovere questa realtà.

📚 BOOKTALK CON SAIF UR REHMAN RAJA: HIJRA
⏰ INIZIO ORE 19:30

Troppo pakistano per gli italiani, troppo italiano per i pakistani, un apolide involontario, senza un paese che lo accolga e senza una famiglia che lo riconosca, perché Saif è omosessuale, o come dice il padre, un hijra, un mezzo uomo da virilizzare a forza di botte. Come si conquista il diritto a definirsi in autonomia quando tutto ciò che ti riguarda sono etichette di altri? Come si disegna l’identità all’interno di un universo oppositivo? Un ragazzo in bilico tra due culture, ostaggio di un doppio pregiudizio, determinato a decidere da sé sui propri desideri, sulla propria identità e sulla propria appartenenza.

Saif ur Rehman Raja è nato in Pakistan e si è trasferito a Belluno a undici anni, vivendo poi a Bologna. Si è laureato in Scienze pedagogiche, con una tesi dal titolo Tradimento e gelosia nelle monogamie e non monogamie che ha vinto il Premio UAAR. In passato ha collaborato con l’Università di Bologna in progetti di ricerca sulle famiglie pakistane residenti in Italia, e attualmente è dottorando all’Università di Siena in Apprendimento e innovazione in contesti sociali e di lavoro. I suoi ambiti di ricerca riguardano principalmente la multiculturalità e la Critical Race Theory, con un focus sulle dinamiche di potere e sulle pratiche di razzializzazione come strumento della classe dominante (europea principalmente) per mantenere lo status quo della bianchezza. Segnalato, con questo romanzo, al Premio Calvino 2022, e finalista con un suo testo al Premio Calvino 2023 Racconti.

DOMENICA 11 MAGGIO

ATMOS-FIERA / MUSICA / LAB POESIA VISIVA / DANZA

🚪PORTE APERTE DALLE 16:00 🚪
💥 FREE ENTRY 💥

ATMOS-FIERA

🌴 IN CORTILE!
⏰ DALLE 16:30

All’Atmos-Fiera di Lingua Comune ci saranno realtà associative, di volontariato o collettivi che presentano il proprio progetto: si tratta di amic* del Circolo, con i quali condividiamo valori e ideali. Per la maggior parte sono organizzazioni attive con progetti di volontariato, di attivismo politico o di promozione sociale nel territorio della provincia di Varese. Hanno pensato a delle attività interattive per coinvolgerti e far conoscere ciò di cui si occupano. 

🪖 LOCAL BAND ARMY / MALAFAUNA – TAKE DEATH – HOWlYtE 🪖
🎸 CONCERTI DALLE 17:00

Malafauna
I Malafauna sono Andrea Panarotto (voce e basso), Fabio Moretto (batteria), Federico Corbetta (voce e chitarra) e Francesco Dossena (chitarra). Suonano insieme dal 2023 e da subito hanno cercato il proprio stile e la propria identità dando forma a pezzi inediti, cantati in italiano. Influenze diverse ed esperienze precedenti hanno fornito la base su cui costruire il progetto, ma è l’insieme di generi come l’alternative, l’emo e lo shoegaze che ha permesso alla band di trovare una direzione comune e una forma concreta, capace di amalgamarsi ed evolversi in un suono sempre più personale.

Take Death
Formati a Milano nel 2023, i Take Death nascono dall’incontro tra gli Hawaii Zombies e i Trenitrenitreni, due progetti della scena underground milanese. La band, composta da quattro musicisti che si scambiano gli strumenti a ogni set, unisce garage, power-pop e punk, ispirandosi a band come The Chats, Dune Rats, Libertines, Ramones e Ty Segall.

Howlyte
Tre amici della provincia di Varese decidono di trovarsi per dare sfogo alla loro voglia di suonare musica improvvisata. Ne nasce un progetto che parte da brani Jazz tradizionali per poi sfociare in esperimenti più moderni, ricchi di arrangiamenti dinamici e influenze che arrivano fino alla Fusion, al Free Jazz e al Neo Soul.

🪶 LABORATORIO DI POESIA VISIVA CON MASSIMILIANO NARDI, PSICOLOGO
⏰ DALLE 10:30 ALLE 12.30
⚠️ Richiesto contributo di 5 euro per l’utilizzo del materiale (fornito dal Circolo)
📲 ISCRIZIONI QUI

La poesia creativa è una tecnica per ridare voce a testi che non dicono più nulla di nuovo. Le parole scritte si trasformano in poesie visive che narrano emozioni, ricordi e sensazioni personali. Un processo di scoperta ed espressione per chi vi partecipa. Partiamo da un testo narrativo o poetico, e da quello estrapoliamo delle parti che più ci colpiscono e le utilizziamo per realizzare un’opera artistica tramite il disegno e il collage.

🩰 ESIBIZIONE FINALE DEL CORSO DI DANZA CON FONDIFORME
⏰ DALLE 21:00

La performance proposta si inserisce in un percorso sperimentale che esplora la consapevolezza corporea attraverso il movimento libero. Questo processo è stato sviluppato e affinato durante il corso svolto al circolo da gennaio fino ad oggi. Il tema centrale della performance riguarda il sonno, inteso come un luogo di sospensione, in cui viene condiviso uno spazio di intimità collettiva. In questo spazio, il corpo si muove tra la realtà e i confini dell’incoscienza, entrando in contatto con il mondo onirico. 

L‘azione performativa dei figuranti usa come strumento il contatto per trasmettere questa esperienza di sospensione e alterità.




🔴 Per accedere al Circolo Gagarin è necessario essere in possesso della tessera ARCI. È possibile presentare domanda di tesseramento scaricando l’app “ARCI” (link: https://tessera-arci.it/) e completando la registrazione. Sarà possibile ritirare la propria tessera in qualsiasi momento di apertura ai soci, versando la quota di adesione da 10€.

Per più informazioni sul tesseramento visita questa pagina


Pubblicato

in