Agitazioni – Il Festival di Teatro del Circolo

🌪 Agitazioni – Il Festival di Teatro del Circolo 🌪
📅 7-8-9 marzo 
🌊 Spettacoli, workshop e reading invadono i nostri spazi per tre giorni, vanno alla ricerca di prospettive inedite sulla realtà che ci circonda, per scuotere chi assiste alla loro messa in scena. Subito qui sotto trovi il link DICE per acquistare l’abbonamento ad Agitazioni, che ti permette di risparmiare qualche soldino e di sostenere il progetto!

ABBONAMENTO 3 GIORNI
L’ORARIO D’INIZIO DEGLI SPETTACOLI SARÀ TASSATIVAMENTE RISPETTATO

7 marzo, ore 21:00
LA CVLLA di Fabrizio Bianchi e Alessandro Grima, Viandanti Teatranti

PREVENDITE GIORNO UNO – LA CVLLA
Durata spettacolo: 75 minuti

Uno studio televisivo, ospiti speciali, un ambiguo presentatore, giornalisti, autori e spettatori. Tutto ruota attorno alle sfide, a volte giocose, altre volte pericolose e violente, che i due concorrenti dovranno superare.

Alessandro e Fabrizio, due persone comuni e sconosciute col sogno di diventare famosi, vengono selezionati per fare un reality show, “LA CULLA”, in cui verrà messa a dura prova la loro resistenza alle condizioni del programma televisivo, che periodicamente li fa sfidare l’uno contro l’altro per eleggere un vincitore.

I protagonisti accettano di farsi rinchiudere in un piccolo appartamento sotto il continuo controllo delle telecamere in modo che il voyerismo del pubblico possa nutrirsi delle immagini della loro vita quotidiana e della loro competizione nelle sfide che sono chiamati a preparare.

Lo spettacolo ripercorre, in forma cronologica destrutturata, l’intero periodo della messa in onda, con interviste a spettatori appassionati, psicologi e gli stessi autori del programma. Il pubblico vedrà così ricomporre la cronologia degli eventi davanti ai propri occhi fino ad impattare con la realtà.

Come vittime sacrificali tutti i personaggi dello spettacolo si sottopongono inconsapevolmente ad un processo mediatico teso a inculcare nell’opinione pubblica pensieri, parole, immagini che elevano la banalità e la mediocrità a modello estetico ed etico, rendendoli di fatto un esempio da ammirare e imitare.


8 marzo, dalle 14 alle 17
Riflessi – un dialogo tra fragilità e potere. Laboratorio a Cura di radice timbrica teatro

Con Chiara Savoia e in collaborazione con Massimiliano Megale.

Costo: 5€, iscrizioni entro il 28 febbraio, a questo link

🗯 Il breve laboratorio teatrale intende esplorare la relazione con l’altro, soprattutto nelle situazioni di conflitto. Partendo dalla consapevolezza di quanto sia complesso mettere in discussione le proprie certezze, lavoreremo sul dialogo. Attraverso il teatro, daremo voce alle nostre battaglie interiori ed esteriori, indagando i meccanismi che alimentano l’aggressività e le dinamiche di potere nelle relazioni.

Cercheremo di rendere visibile l’invisibile, portando in scena non solo gli equilibri di forza, ma anche le paure e le vulnerabilità che emergono nei conflitti, dentro e fuori di noi. L’obiettivo non è semplicemente rappresentare, ma trasformare: sperimentare nuove forme di dialogo, di ascolto e di riconoscimento reciproco, anche quando l’altro ci appare distante o ostile.

Il laboratorio è aperto a chiunque voglia esplorare, attraverso il teatro, il conflitto come
specchio delle proprie fragilità e come occasione di incontro.

Il laboratorio prevede:

  • Esercizi di ascolto e consapevolezza corporea: entrare in contatto con le proprie
    emozioni, tensioni e resistenze.
  • Tecniche per allenare l’ascolto e la capacità di entrare nel mondo dell’altro senza
    giudizio.
  • Pratiche teatrali per esplorare la relazione con l’altro attraverso l’improvvisazione
  • Drammatizzazioni brevi
  • Scrittura
  • Composizione teatrale
chi è chiara Savoia

La conduzione del laboratorio sarà affidata a Chiara H. Savoia, cofondatrice di
RadiceTimbrica Teatro, dove lavora come attrice, regista e formatrice. La sua formazione
attraversa esperienze con maestri e scuole di sperimentazione teatrale. I suoi spettacoli e le performance hanno calcato le scene di diverse regioni italiane, ricevendo riconoscimenti come il premio Nuove espressioni.

Ha collaborato con la Socìetas Raffaello Sanzio in qualità di attrice e assistente alla regia di Chiara Guidi. Ha curato la regia di opere barocche in festival internazionali e ha sperimentato nuove forme di drammaturgia. Dal 2008 dirige il Teatrino Fontana a Legnano, concentrandone gli ultimi anni la propria ricerca attorno alla poetica dell’invisibile, creando performance e spettacoli volutamente destinati a piccoli gruppi di
spettatori.

Parallelamente, coltiva la pittura e il disegno, con esposizioni in fiere d’arte e gallerie. Il suo percorso non lineare ha dato vita a un approccio personale al teatro e alla formazione.

8 MARZO, ORE 21
MI MANCA VAN GOGH DI FRANCESCA ASTREI

PREVENDITE GIORNO DUE – MI MANCA VAN GOGH
Durata spettacolo: 50 minuti

Una guida turistica, di fronte all’esposizione di un quadro di Van Gogh, diviene portavoce della costante ricerca de “le parole giuste da dire al momento giusto” e delle difficoltà nell’affrontare il dolore di una perdita.

All’interno di una visita guidata in un museo, il commento ad un quadro di Van Gogh da parte di una giovane guida turistica si trasforma in un flusso di coscienza che tesse un legame tra la vita dell’artista olandese e l’esperienza di un’amica di infanzia della narratrice. Storie apparentemente distanti, ma accomunate dalla violenza di una società in grado di rendere le scelte dell’individuo eterodirette.

9 marzo, ore 18:30
In inferna di teatro periferico e Abdoulaye Ba
reading e presentazione libro

PREVENDITE GIORNO TRE – IN INFERNA
Durata reading: 30 minuti

Abdoulaye Ba legge e interpreta alcuni brani del suo libro IN INFERNA. Racconta la storia del viaggio migratorio dell’autore: costretto a lasciare il Senegal alla ricerca di una vita migliore, attraversando Paesi stranieri, il deserto del Sahara, le prigioni libiche e il Mar Mediterraneo, fino al suo approdo in Italia. Qui, conosce il teatro e recita con la compagnia Teatro Periferico negli spettacoli “Con me in Paradiso” e “Abdoulaye e Mamadou non sono morti”, con cui gira importanti festival e teatri.

Al termine del reading Abdoulaye Ba e Dario Villa, rispettivamente autore e curatore dell’autobiografia, e la regista Paola Manfredi, si intratterranno con il pubblico.

OPEN CALL AGITAZIONI

L’Open Call è un invito agli artisti del territorio ad esplorare il tema Agitazioni. Sono ammesse opere digitali e fisiche. L’opera (file digitale / una o più foto dell’opera) deve essere mandata, entro il 2 marzo, a info@circologagarin.it (oggetto: AGITAZIONI OPEN CALL). Nella mail vanno inclusi titolo, nome dell’autore e breve descrizione.

Il Circolo si occuperà di stampare ed esporre le opere partecipanti (in caso di opere fisiche ci accorderemo perché possiate portarle) Nei tre giorni di AgitazionI si potranno votare: proprio la votazione del pubblico decreterà l’opera vincitrice. 

Il premio in palio è un abbonamento per Lingua Comune, il festival che chiude la stagione del Gagarin (9-10-11 maggio)

💡 Agitazioni fa parte di Simbiosi – Ecosistemi Culturali, una rassegna di festival tematici. È interamente prodotta da Circolo Gagarin con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto.

🔴 Per accedere al Circolo Gagarin è necessario essere in possesso della tessera ARCI. È possibile presentare domanda di tesseramento scaricando l’app “ARCI” (link: https://tessera-arci.it/) e completando la registrazione. Sarà possibile ritirare la propria tessera in qualsiasi momento di apertura ai soci, versando la quota di adesione da 10€.

Per più informazioni sul tesseramento visita questa pagina


Pubblicato

in