🇵🇸 CinePale | Erasmus in Gaza | Farha
🔴 Ingresso up to you, riservato soc* ARCI
🍻 Porte aperte dalle 19:30

🍉 CinePale è una mini-rassegna di due proiezioni per stare vicin3 alla Palestina, tra Gaza e Cisgiordania, viaggiando tra presente e passato attraverso il grande schermo. Con noi BDS Milano e Amnesty Italia.
📅 Domenica 6 luglio | “Erasmus in Gaza”.
È il 2019 quando il primo studente straniero della storia entra nella Striscia. Si chiama Riccardo Corradini, ha 24 anni e viene da Siena. Sogna di fare il chirurgo d’urgenza e sceglie Gaza come meta per il suo Erasmus. Qui, di emergenze, ne arrivano tutti i giorni, gli ospedali ne sono pieni. Anche se, formalmente, si è in un periodo di pace, non mancano le proteste, alle quali l’esercito israeliano risponde con bombe e proiettili che quando colpiscono esplodono dentro alle gambe. E colpiscono vecchi, donne, uomini e tanti, tanti bambini.

Con Riccardo ci sono due registi, Matteo Delbò e Chiara Avesani, che documenteranno ogni istante di quei cinque mesi. Erasmus in Gaza è un lavoro prezioso per capire il presente, su cui abbiamo riflettuto proprio insieme alla regista e autrice del doc: “Gli ospedali che vedete nel film oggi non esistono più”.
➡️ Prima della proiezione del documentario interverrà Letizia Gualdoni, operatrice umanitaria da poco rientrata da Gaza e rappresentante di BDS Milano.
📅 Domenica 20 luglio | “Farha”
Ambientato durante la Nakba del 1948, il film racconta le vicende di un’adolescente palestinese, Farha, vittima dell’aggressione sionista al suo villaggio. La ragazza ambisce a studiare in città e aprire una scuola per ragazze, quando i soldati sionisti irrompono nelle vite dei villaggi palestinesi: Farha, chiusa in un ripostiglio, assiste alle violenze perpetrate e diventa testimone della resistenza palestinese.

Il film denuncia il piano complesso e organizzato delle truppe paramilitari ebraiche per strappare quanta più terra possibile ai palestinesi, ancor prima della fondazione dello Stato di Israele.
➡️ Prima della proiezione sarà con noi Sara Emara del coordinamento di Italia, con la sua testimonianza diretta dalla valle del Giordano.
🔴 Per accedere al Circolo Gagarin è necessario essere in possesso della tessera ARCI. È possibile presentare domanda di tesseramento scaricando l’app “ARCI” (link: https://tessera-arci.it/) e completando la registrazione. Sarà possibile ritirare la propria tessera in qualsiasi momento di apertura ai soci, versando la quota di adesione da 10€.
Per più informazioni sul tesseramento visita questa pagina