Trekking Sociale in Val Grande – Itinerario 2 giorni

Trekking Sociale in Val Grande – Itinerario 2 giorni – sabato 12 luglio
I Sentieri del Ricordo: trekking sociale alla scoperta della Val Grande tra memoria, ecosistema e relazioni ambientali – con Controvento Trekking
Modulo iscrizioni —> https://forms.gle/yE6RGX2ZzxwtqkAbA

Quando si parla di sostenibilità non è possibile decisamente prescindere dalle dimensioni relazionali che gli esseri umani hanno da sempre intessuto con il paesaggio che li circonda. Poco distante da noi, nel Verbano Cusio Ossola, l’area della Val Grande è testimonianza di quanto dense queste relazioni storico – sociali – ambientali possano essere queste relazioni.


Itinerario di 2 giorni con pernottamento
Il primo gruppo (12 partecipanti) sarà guidato da Andrea Felotti di Controvento Trekking e dai responsabili del Circolo in una due giorni lungo i sentieri della Linea Cadorna, linea militare costruita tra l’inizio del novecento e la prima guerra mondiale per difendere la pianura padana da eventuali invasioni sul fronte settentrionale. Si partirà dall’Alpe Colle, sopra Verbania per un trekking, su sentieri di semplice percorrenza ma impegnativi per lunghezza e durata, che ci condurrà al Bivacco Rifugio del Pian Vadà, dove passeremo la notte. A seconda delle condizioni metereologiche potremo godere di tramonto o alba dalla cresta del Monte Zeda.

Durante il trekking avremo occasione di approfondire elementi storici, culturali e ambientali del paesaggio che si svelerà davanti a noi, oltre che acquisire importanti competenze tecniche sul mondo della montagna e delle attività outdoor. La mattina seguente ci ricongiungeremo con il gruppo domenicale sul Monte Spalavera, dove pranzeremo insieme per poi tornare all’alpe Colle per incontrare Marco, proprietario dell’omonima libreria.

programma

7.30 ritrovo al Circolo Gagarin

1 Giorno:
Lunghezza: 10km
Durata: dalle 9:30 – alle 15:30 circa (arrivo al rifugio)
Dislivello +: 700mt ca
Pernottamento: Bivacco Rifugio Pian Vadà (14 posti letto con materasso)

2 Giorno:
Lunghezza: 11km
Durata:  dalle 8:00 alle 14:30 circa (arrivo alla libreria)
Dislivello +: 400mt

Info generali

Pasti autonomi, forniremo informazioni dettagliate agli iscritti
Necessaria dotazione tecnica per pernottamento in quota e abbigliamento idonea
Presenza di acqua lungo tutto l’itinerario
Trekking facile adatto a camminator* di media esperienza
Dettagli tecnici sull’itinerario e le dotazioni necessarie saranno illustrati agli iscritti durante un incontro in presenza o online la settimana prima del trekking.

Per informazioni: info@circologagarin.it / giacomo@circologagarin.it /  Giacomo 3496256346

Quota di iscrizione
30 euro comprensivi di:
– Accompagnamento con Guida certificata
– Quota prenotazione bivacco
– Aperitivo in quota offerto dal Circolo

Il pagamento potrà essere effettuato:
– Via PayPal (causale Trekking Val Grande)
https://www.paypal.com/paypalme/circologagarin
– Via Bonifico Bancario (causa Trekking Val Grande)
IBAN: IT54E0501810800000011280278
Banca Popolare Etica
– Direttamente al Circolo durante gli orari di apertura

il team

Andrea Felotti, classe 1982, è una qualificata Guida Ambientale Escursionistica (GAE) e parte integrante del team Controvento Trekking. La sua competenza deriva da una profonda passione per l’ambiente naturale, formalizzata professionalmente dal 2022. La sua formazione in geologia gli conferisce una solida base scientifica per l’interpretazione del territorio, mentre il suo background sportivo e le comprovate capacità di gestione dei gruppi assicurano la conduzione di escursioni sicure e organizzate. Andrea concepisce ogni escursione come un’esperienza collettiva e immersiva. Oltre a fornire indicazioni sul percorso e approfondimenti sul contesto territoriale, si dedica attivamente a facilitare un’atmosfera di condivisione e socialità, ritenendo tali elementi fondamentali per un’autentica connessione con la natura. Originario della provincia di Varese, Andrea nutre un profondo legame con il Piemonte, che considera la sua “casa” tra le montagne.


Controvento Trekking è un team affiatato di quattro Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) profondamente innamorate della natura: Antea Franceschin, Paolo Fumagalli, Milena Fornara e Andrea Felotti. Operiamo con passione tra le suggestive cornici del territorio lombardo e piemontese.

La missione è chiara: promuovere l’attività all’aria aperta e accrescere la conoscenza del territorio, offrendo esperienze escursionistiche autentiche e significative. Sono esperti nel condurre escursioni in ambiente naturale, progettando percorsi sia giornalieri che di più giorni. Si rivolgiono a un pubblico ampio, accogliendo singoli e gruppi, e proponendo attività adatte a tutte le età, dai bambini agli adulti, e a ogni livello di esperienza.

Controvento Trekking si distingue per la capacità di creare camminate divertenti ed educative, condividendo la nostra vasta conoscenza sulla flora, la fauna e la geologia locali, arricchendo ogni escursione con dettagli e curiosità che trasformano una semplice passeggiata in un’esperienza di apprendimento immersiva.

Sito: https://www.controventotrekking.it/
IG: @controventotrekking 
FB: Controvento Trekking

Per accedere al Circolo Gagarin è necessario essere in possesso della tessera ARCI. È possibile presentare domanda di tesseramento scaricando l’app “ARCI” (link: https://tessera-arci.it/) e completando la registrazione. Sarà possibile ritirare la propria tessera in qualsiasi momento di apertura ai soci, versando la quota di adesione da 10€.

Per più informazioni sul tesseramento visita questa pagina


Pubblicato

in