Trekking Sociale in Val Grande – Itinerario 1 giorno

Trekking Sociale in Val Grande – Itinerario 1 giorno – domenica 13 luglio
I Sentieri del Ricordo: trekking sociale alla scoperta della Val Grande tra memoria, ecosistema e relazioni ambientali – con Controvento Trekking
Modulo Iscrizione —> https://forms.gle/vdwtt6Lxe7Aqwtop7

Domenica 13 luglio, il secondo gruppo (20 partecipanti), si ritroverà direttamente nei pressi del parcheggio dell’Ospedale Auxologico di Pian Cavallo e guidato dalla guida Paolo Fumagalli, affronterà un percorso medio-facile lungo i sentieri tra i monti Morissolino, Morissolo, Spalavera e le fortificazioni della Linea Cadorna. I sentieri sono di medio-facile percorrenza e adatt* a tutt* coloro che camminano abitualmente in montagna. Anche in questo caso non mancheranno le occasioni di approfondimento, racconto e confronto sui temi del territorio.


IL PROGRAMMA
Orario: ritrovo ore 9.00 presso il parcheggio posto a 100metri dopo l’Ospedale Auxologico di Pian Cavallo.
Lunghezza: 11km ca
Durata: dalle 9:00 alle 14:30 circa (arrivo alla libreria)
Dislivello +/-: 600 mt ca

Per il pranzo al sacco della domenica i due gruppi si ricongiungeranno poi sulla cima del Monte Spalavera, dal quale poi rientreremo verso l’Alpe Colle per un incontro testimonianza con il suo proprietario Marco, che ci accoglierà per una merenda e un racconto che spazierà tra dimensioni storiche, visioni contemporanee e futuro delle aree alpine.

Conclusione: 16.30 e rientro a casa

info generali

Quota di iscrizione (Iscrizione aperta ad adulti e a minorenni da minimo 12 anni): 15 euro
Il pagamento potrà essere effettuato:
– Via PayPal (causale Trekking Val Grande)
https://www.paypal.com/paypalme/circologagarin
– Via Bonifico Bancario (causale Trekking Val Grande)
IBAN: IT54E0501810800000011280278
Banca Popolare Etica
– Direttamente al Circolo durante gli orari di apertura

Maggiori dettagli sull’attività verranno forniti agli iscritti. L’itinerario potrà subire lievi modifiche a seconda delle condizioni metereologiche e delle valutazioni della guida. 

Per informazioni: info@circologagarin.it / giacomo@circologagarin.it /  Giacomo 3496256346

il team

Paolo Fumagalli è Guida Ambientale Escursionistica dal 2018 e nello stesso anno ha conseguito anche il titolo di Guida Naturalistica del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Paolo predilige uno stile informale e ironico, coinvolgendo anche gli adulti in giochi ed attività che spesso sono rivolti solo ai più piccoli. Leggerezza e divertimento, ma talvolta anche un confronto aperto e schietto su temi importanti legati allo sviluppo delle aree montane e la promozione di economie sostenibili per la salvaguardia delle comunità che continuano a vivere in questi ambiti sempre più fragili. 

Paolo collabora attivamente con Marco Tosi, il gestore della Libreria Alpe Colle, da oramai cinque anni, proponendo interessanti attività escursionistico culturali.

Controvento Trekking è un team affiatato di quattro Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) profondamente innamorate della natura: Antea Franceschin, Paolo Fumagalli, Milena Fornara e Andrea Felotti. Operiamo con passione tra le suggestive cornici del territorio lombardo e piemontese.

La missione è chiara: promuovere l’attività all’aria aperta e accrescere la conoscenza del territorio, offrendo esperienze escursionistiche autentiche e significative. Sono esperti nel condurre escursioni in ambiente naturale, progettando percorsi sia giornalieri che di più giorni. Si rivolgiono a un pubblico ampio, accogliendo singoli e gruppi, e proponendo attività adatte a tutte le età, dai bambini agli adulti, e a ogni livello di esperienza.

Controvento Trekking si distingue per la capacità di creare camminate divertenti ed educative, condividendo la nostra vasta conoscenza sulla flora, la fauna e la geologia locali, arricchendo ogni escursione con dettagli e curiosità che trasformano una semplice passeggiata in un’esperienza di apprendimento immersiva.

Sito: https://www.controventotrekking.it/
IG: @controventotrekking 
FB: Controvento Trekking

Per accedere al Circolo Gagarin è necessario essere in possesso della tessera ARCI. È possibile presentare domanda di tesseramento scaricando l’app “ARCI” (link: https://tessera-arci.it/) e completando la registrazione. Sarà possibile ritirare la propria tessera in qualsiasi momento di apertura ai soci, versando la quota di adesione da 10€.

Per più informazioni sul tesseramento visita questa pagina


Pubblicato

in