Lunedi 4 marzo per Circolo Gagarin è la data di inizio di #STORIE2030 – “RACCONTARE LO SVILUPPO SOSTENIBILE: il cinema e l’audio visivo come linguaggio universale di sviluppo della memoria sociale con l’obbiettivo della prosperità delle persone e del pianeta”, un progetto nato in collaborazione con il Liceo Artistico “Candiani” di Busto Arsizio e ci vede coinvolti al fianco di numerose realtà sociali e culturali del territorio: Fondazione PIME Onlus, Associazione New Humanity, Associazione Umudufo Onlus, Associazione S.M.ART, ForMattArt A.P.S, Museo MAGA.
Nel suo insieme il progetto si pone l’obbiettivo di informare e condurre i ragazzi all’interno di una riflessione riguardo alcuni dei temi di lavoro proposti dalla Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, attraverso i linguaggi e le tecniche audiovisive, contribuendo così a una solida attività informativa e potenziando contestualmente le capacità tecniche dei ragazzi partecipanti.
Nello specifico 26per1 – Circolo Gagarin lavorerà con due classi III del curriculum multimediale attivato dal Liceo Candiani sulle tematiche dei Cambiamenti Climatici attraverso un laboratorio innovativo di “visualizzazione” creativa e divulgazione “peer to peer”. I Cambiamenti dei sistemi Climatici sono una delle questioni più urgenti della contemporaneità gettando ombra e insicurezze sullo stesso futuro dei più giovani. Rappresentano potenti acceleratori delle disuguaglianze sociali e argomento di conflitti sempre più aspri. Nonostante l’urgenza l’opinione pubblica fatica a mettere a fuoco il problema, vittima di una disconnessione tra esperienza quotidiana, informazione e “invisibilità” della stessa idea di clima.
Coordinando metodologie e interventi antropologici con una formazione tecnica mirata, le classi avranno come obiettivo la realizzazione di un elaborato audiovisivo che possa fungere da strumento informativo, riflessivo e di rappresentazione concreta e localizzata del problema.