Dopo due mesi di pausa, ecco ritornare le nostre chiacchierate telematiche in cui si parla di scienza, scoperte, innovazioni tecnologiche e società.
Questa volta abbiamo cercato di fare le cose per bene e siamo riusciti a mettere in piedi un fitto calendario di serate che ci accompagneranno dall’ultimo fine settimana di aprile fino all’ultimo di maggio. Mentre nello scorso ciclo, a parte un breve salto nel mondo dell’intelligenza artificiale e della robotica, ci siamo concentrati soprattutto su temi legati allo spazio (l’esplorazione di Marte, l’astronomia multimessaggera, gli scontri tra stelle di neutroni ecc.), in questo ciclo che sta per iniziare percorreremo territori inesplorati: dai fossili proveniente da un passato remoto della Terra, passando per la ricerca biomedica d’avanguardia, il trasporto extra-terrestre, l’energia nucleare, fino alle epidemie nella storia dell’umanità.
Il formato non si discosterà molto da quello dei passati incontri: chiacchierate informali con esperti e largo spazio alle domande dei partecipanti.
Sarà possibile seguire gratuitamente gli incontri collegandosi al canale YouTube del Circolo che ospiterà l’intera rassegna. Per comodità invieremo il link per partecipare alle serate attraverso la newsletter.
ATTENZIONE! Data l’alta variabilità del periodo storico che stiamo vivendo, con rapidi cambiamenti di colore delle regioni e ondate epidemiche improvvise, la programmazione delle serate potrebbe subire variazioni logistiche a seconda delle disposizioni.
Calendario serate

Venerdì 30/04/2021 – Ore 21.00
I predatori del Halszka perduta: un viaggio di 75 milioni di anni tra trafficanti di dinosauri e acceleratori di particelle
La scoperta di un fossile ben conservato è sempre un momento emozionante per un paleontologo, soprattutto quando essa porta all’istituzione di una nuova specie. Andrea Cau ci racconterà come, tra traffici di fossili da una parte all’altra del globo e tecnologie all’avanguardia, è nata Halszkaraptor, un dinosauro dalle caratteristiche assolutamente inusuali vecchio 75 milioni di anni.
RELATORE: Andrea Cau, paleontologo ed autore del blog Theropoda

Sabato 08/05/2021 – Ore 21.00
Tumori: un linfocita per domarli
Scopriamo come il nostro corpo reagisce e combatte i propri tumori, cosa possiamo imparare dall’attività del sistema immunitario e come possiamo aiutarla.
Parleremo di quanto sono migliorate negli ultimi decenni le probabilità di sopravvivere o di convivere con un tumore e quali sono gli ultimi sviluppi della lotta al cancro.
RELATRICE: Liliana Lucca, biologa, ricercatrice al dipartimento di neurologia di Yale.

Venerdì 14/05/2021 – Ore 21.00
“Presto! Segua quel taxi (spaziale)!”
Un nuovo modo di vedere lo spazio è alla base dell’azienda italiana D-Orbit, che si sta facendo strada tra le space company del mondo. Matteo Trotti, componente originario del team, ci parlerà di “taxi” spaziali e del loro possibile utilizzo in ambito economico, esplorativo e turistico. L’azienda comasca è già stata protagonista del rilascio in orbita di satelliti e ha già fatto “il pieno degli ordini”.
RELATORE: Matteo Trotti, responsabile qualità D-Orbit, ingegnere aerospaziale.

Venerdì 21/05/2021 – Ore 21.00
Quanto è verde l’energia atomica?
Siamo abituati ad associare il concetto di decarbonizzazione alle tecnologie che permettono di produrre energia a partire da fonti rinnovabili come l’eolico, il fotovoltaico, il solare a concentrazione o l’idroelettrico. L’obiettivo di questa serata, organizzata in collaborazione con l’associazione Nucleare e Ragione, è cercare di capire quale possa essere il ruolo dell’energia atomica all’interno del paniere di tecnologie che dovrebbe permetterci l’emancipazione dalle fonti fossili. Per farlo abbiamo organizzato un dibattito tra pareri contrapposti.
RELATORI:
Pierluigi Totaro, presidente di Nucleare e Ragione
Andrés Lasso, presidente di Ideale Ambiente

Venerdì 28/05/2021 – Ore 21.00
“E quindi uscimmo a riveder le stelle” – Le pandemie nella storia tra scienza, mito, arte e letteratura
Virus e batteri hanno scandito nei millenni la storia dell’umanità, costringendo le civiltà a ricostruire ciò che era andato perduto.
In questa affascinante storia della medicina e del pensiero si partirà dalle piramidi e dai faraoni, passando da Atene e Roma, per spostarsi nell’Europa medievale e nella Londra del ‘700, per infine arrivare fino a oggi: così da guardare con occhio nuovo alla pandemia che ci circonda.
Progetto realizzato in collaborazione con il professor Michele Augusto Riva (Bicocca).
RELATORI:
Gabriele Mainini, Medico-Chirurgo Università degli Studi di Pavia.
Michele Varini, Storico, Università degli studi di Milano; Sociologo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.