Nato su iniziativa di Auser Busto Arsizio, il progetto coinvolge, oltre a Circolo Gagarin, anche Auser Gallarate, Evolvere e Officina 025, e vuole creare spazi di incontro tra generazioni diverse attraverso l’arte nelle città di Busto Arsizio e Gallarate. Giovani e meno giovani avranno così opportunità di conoscenza e di scambio, trovando risposte a differenti bisogni di identità e di senso esistenziale.
Grazie al lavoro di professionisti, affiancati dal fondamentale aiuto di volontari, giovani studenti e adulti, questo spazio offrirà attività laboratoriali ed esperienziali legate alle arti espressive. Sensibilità e diversità dei singoli saranno messe in gioco all’interno di un contesto relazionale di gruppo, affinando così un atteggiamento empatico, creativo e privo di pregiudizio verso l’altro.
L’espressione artistica diventa così il punto di congiunzione tra diverse attività di intervento sulla persona, rispondendo alla necessità di comunità tra generazioni diverse, tra soggetti con differenti culture, tra soggetti volontari e utenti portatori di fragilità di varia natura.
Tra la fine del 2019 e i primi mesi del 2020 si sono svolti i percorsi volti alla formazione di volontari. Dopo una prima parte comune, a Busto è stato condotto il percorso di arte-terapia, a Gallarate quello di teatro-terapia.
La parte conclusiva del progetto con l’attivazione dello spazio-incontro è prevista per la fine del 2020, compatibilmente con l’emergenza sanitaria in atto.

Il progetto è finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia DG Politiche sociali, abitative e disabilità ai sensi del D.d.u.o. del 18 aprile 2019 – n. 5727