La nostra esperienza associativa nasce dal desiderio di arricchire la città di proposte socio-culturali. Per riuscirci efficacemente, ci siamo posti in ascolto del territorio, iniziando un percorso di analisi delle dinamiche e di mappatura dei bisogni, in sinergia con enti e istituzioni.
La complessità della vita di provincia rappresenta per noi una frontiera tutta da esplorare: non intendiamo fermarci al semplice racconto, ma vogliamo elaborare risposte socio-culturali che incidano positivamente sulla comunità.
Circolo Gagarin si sta configurando anche come centro di ricerca e progettazione, un hub sperimentale che si ispira a tante realtà che già animano le metropoli europee, rielaborandone però il modello e adattandolo a un contesto suburbano. Per questo ci piace definirci un sub-urban center.
Progetti

Young Generation 21052
Young Generation 21052, un unico spazio in cui scoprire e vivere le esperienze che Circolo Gagarin ha pensato per giovani della propria città.

Rifrazioni
Progetto per la prevenzione della devianza minorile, in collaborazione con Comune di Busto Arsizio.

Arte per non stare in disparte
Un progetto nato per creare spazi di incontro tra generazioni diverse attraverso l’arte nelle città di Busto Arsizio e Gallarate. Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia.

#STORIE2030 – Raccontare lo sviluppo sostenibile
Progetto in collaborazione con Liceo Artistico “Candiani” di Busto Arsizio, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Attraverso un percorso di cinema e tecniche audio-visive, gli studenti coinvolti hanno potuto confrontarsi su questioni legate al tema dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e della giustizia ambientale.

I Drink You Drive
Progetto in collaborazione con ARCI per la prevenzione dell’incidentalità stradale legata all’abuso di alcool. Con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche antidroga.